È una giornata epocale quella di oggi che vede papa Benedetto XVI lasciare il pontificato, facendo di San Pietro una sede vacante. Lo è per me come per tutti i credenti, per quanti vivono la Chiesa con profonda ispirazione, per chi concilia la Chiesa come mistero con la Chiesa rivelatrice al mondo della buona notizia del Vangelo, della fratellanza umana, del Gesù morto e risorto, e rilegge la Chiesa con gli occhi della fede. È una grande testimonianza evangelica la scelta di Benedetto XVI che ci ha consegnato una dimensione umana del servizio e del ministero, della fragilità.
Forse, in questa giornata epocale, ha senso rileggere le parole dell’ultima intervista del cardinal Martini, spesso usate mediaticamente in chiave polemica. “La Chiesa è stanca, nell’Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l’apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi”, sottolineava Martini. Che aggiungeva: “La Parola di Dio è semplice e cerca come compagno un cuore che ascolti… Né il clero né il Diritto ecclesiale possono sostituirsi all’interiorità dell’uomo…. La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio? Comunque la fede è il fondamento della Chiesa. La fede, la fiducia, il coraggio. Io sono vecchio e malato e dipendo dall’aiuto degli altri. Le persone buone intorno a me mi fanno sentire l’amore. Questo amore è più forte del sentimento di sfiducia che ogni tanto percepisco nei confronti della Chiesa in Europa. Solo l’amore vince la stanchezza. Dio è Amore”.
Sono parole che vanno rilette ora perché esprimono un grande amore per la Chiesa, che si incammina lungo “gioia e speranze”. E forse vanno rilette insieme a quelle con le quali, quarant’anni fa, l’allora giovane professore di teologia Joseph Ratzinger tratteggiò la sua visione sul futuro della Chiesa: “Una Chiesa ridimensionata, con molti meno seguaci, costretta ad abbandonare anche buona parte dei luoghi di culto costruiti nei secoli – diceva Ratzinger – una Chiesa di minoranza, poco influente nelle scelte politiche, socialmente irrilevante, umiliata e costretta a ripartire dalle origini. Ma anche una Chiesa che, attraverso questo enorme sconvolgimento, ritroverà se stessa e rinascerà semplificata e più spirituale”.